I promossi del VeneziaMestre, vent’anni dopo
Si sono ritrovati, come i moschettieri di Alexandre Dumas, vent’anni dopo la loro grande avventura insieme. E nello stesso luogo dell’impresa, cioè al campo del VeneziaMestre dove nel 1995 i fioi...
View ArticleParadosso Rovigo: la città del rugby non produce rugbisti azzurri
La festa per Italia-Sud Africa è nel vivo a Padova, dove l’arrivo degli Springboks ha assicurato il tutto esaurito dell’Euganeo e riscaldato la passione di molti appassionati anche per le iniziative di...
View ArticleVillepreux a Treviso, Stransky a San Donà. Che ritorni!
Pierre Villepreux a Treviso (e dintorni), Joel Stransky a San Donà di Piave. Nel giro di pochi giorni il rugby veneto accoglie due grandi personaggi del panorama mondiale, protagonisti del nostro...
View ArticleDopo-Brunel, c’è una trattativa con il sudafricano Jake White
Se quello della Fir con Wayne Smith era stato solamente un sondaggio, approfittando anche della presenza a Mogliano del neozelandese, per il dopo-Brunel c’è invece un contatto che è giunto allo stato...
View ArticleDinastia Pavin, da Paese tre generazioni di rugbisti doc
Se volessero, potrebbero far scendere in campo una squadra di giocatori con un unico cognome, tutti parenti di primo e secondo grado. E mica una squadra seven, proprio un XV vero e proprio che...
View ArticleBenetton, la sorpresa Zanusso (ovvero i pregi del mercato a km zero)
Fra i ben 23 giocatori reclutati quest’estate, Matteo Zanusso era probabilmente quello con il curriculum vitae più scarno. Ventun anni, un metro e 79 per 119 chili, il pilone giungeva al Benetton...
View ArticleOngaro, l’ultima a Casale e poi il pub. «Passione e amicizia, il mio rugby»
Chiuderà la sua carriera come si usa fare nei paesi di migliore tradizione rugbistica, cioè con una partita e una festa nel club dove tutto cominciò molti anni prima. Domenica il big-match della B...
View ArticleLe favole di Paolo Marta e il rugby come “buon fare”
E’ nel mondo del rugby che Paolo Marta è cresciuto. Benetton, poi Tarvisium (e allora, anni Ottanta, fra i due club cittadini c’era ancora… una cortina di ferro), in Nazionale giovanile la grande...
View ArticleDa Rovigo la riscoperta di Julien Saby, il maestro di Grenoble
Il cosiddetto Sessa-Saby, ripubblicato in almeno quattro edizioni, è stato per decenni il testo di riferimento per tutto il nostro rugby italiano. Sessa cioè Giuseppe Sessa (1895-1985), milanese,...
View ArticleModello Pumas. Alejandro Canale e il rugby azzurro visto dall’Argentina
La competenza e lo stile hanno reso Alejandro Canale una delle figure tecniche più apprezzate nel rugby italiano. Sessant’anni, padre dell’azzurro Gonzalo e di Alejandro jr. per tutti “Magoo”,...
View ArticleGlossario dell’anno ovale 2014 (A-I, segue)
All Blacks. Sempre più, se possibile, l’alfa e l’omega del rugby mondiale. Nel 2014 sono stati ancora gli All Blacks ad alzare di volta in volta l’asticella, rappresentando il limite con il quale ogni...
View ArticleGlossario dell’anno ovale 2014 (J-R, segue)
Jimenez, Victor. Il tecnico di Rosario ha dato spessore al pack delle Zebre, rilanciando al contempo giocatori come Matias Aguero e Dario Chistolini che ora torneranno utili alla causa azzurra....
View ArticleGlossario dell’anno ovale 2014 (S-Z, fine)
Salute del giocatore. La questione sta emergendo lentamente, ma è destinata a diventare uno dei temi caldi nel prossimo futuro. L’evoluzione del rugby professionistico procede febbrilmente verso ciò...
View ArticleDo you remember Erika Roe?
A Twickenham, il 2 gennaio 1982, Inghilterra e Australia si sfidavano nell’ennesima edizione della pepata rivalità sportiva fra madrepatria e colonia, fra poms e aussies. All’intervallo le due squadre...
View ArticleRugby come educazione alla vita: 20 anni fa la scomparsa di “Memo” Geremia
Il 7 gennaio 1995 moriva, nella sua casa di via Battisti, Guglielmo “Memo” Geremia, la più alta figura dirigenziale espressa dal rugby italiano. Ideatore del modello educativo del Petrarca, Geremia è...
View ArticleOspreys-Fiol, il top club gallese brinda a prosecco (in bottiglia)
Quella del prosecco Fiol è una storia di rugby, oltre che di vino e di vivace senso imprenditoriale veneto. Perché se il marchio ideato da Gian Luca Passi e dai fratelli Giovanni e Pietro Ciani...
View ArticleIl Benetton prende Steyn, ma il presidente Fir si arrabbia
Il Benetton Treviso non vuole ritrovarsi in ritardo sul mercato, come accadde l’anno scorso a causa del braccio di ferro sulla permanenza nel Pro12. In Ghirada si lavora dunque per l’allestimento della...
View Article«Perché le Accademie sono indispensabili nel rugby italiano»
Accademie federali: non esiste nel rugby italiano una questione che divida tanto e che susciti così vivaci e velenosi dibattiti. Avviato nell’era Dondi con la struttura allora a Tirrenia, il progetto...
View ArticleIto Bortolato, a 42 anni ancora il cuore di Mirano
Enrico Bortolato, per tutti “Ito”, ha 42 anni e soffre di una rara forma di dipendenza: non riesce a smettere di giocare a rugby. Ci ha provato la prima volta nel 2007, quando era in forza al...
View ArticleNino Torcellan e Sergio Tonus, storie di rugby e Resistenza
In occasione del Giorno della Memoria torno a raccontare due storie di rugby e Resistenza, scusandomi con chi ha già letto di Nino Torcellan e Sergio Tonus sul mio vecchio blog RugbyPeople. Nino...
View Article