Quella del prosecco Fiol è una storia di rugby, oltre che di vino e di vivace senso imprenditoriale veneto. Perché se il marchio ideato da Gian Luca Passi e dai fratelli Giovanni e Pietro Ciani Bassetti si sta facendo spazio nel mercato anglosassone, un contributo importante si deve al legame con la palla ovale. Fiol ha scelto infatti di essere sponsor degli Ospreys, la principale realtà rugbistica gallese e uno dei top club europei.
Mentre sul frizzante nettare venduto alla spina sta nascendo un’ampio dibattito (l’hashtag è #proseccoontap, il Corriere del Veneto ne ha parlato qui), proprio in questi giorni l’azienda trevigiana ha rinnovato l’accordo con la società gallese, diventando fornitore ufficiale del Liberty Stadium di Swansea ed event partner degli Ospreys. Il logo Fiol comparirà così sui pantaloncini dei gallesi anche nella prossima stagione.
Il marchio di chiarissima ispirazione trevigiana (per i foresti: in dialetto “fiol” significa “ragazzo”) nasce nel 2011 dall’idea di tre giovani imprenditori tutti ex rugbisti nelle giovanili del Benetton, accomunati dall’interesse per il prosecco.
La loro strategia è di lanciare il prodotto nei mercati internazionali, proponendolo come un vino leggero e versatile, ideale per un party elegante: così Fiol, oggi distribuito in Gran Bretagna, Cina, Stati Uniti e Canada, ha anche ricevuto una menzione da parte di Forbes come una delle etichette di vino dal design più cool per il 2014.
Intanto il rugby, e la sponsorizzazione della franchigia gallese. «Siamo orgogliosi di questa collaborazione», spiega Giacomo Ciani Bassetti, uno scudetto under 17 in maglia biancoverde, fratello di Giovanni e Pietro e responsabile dello sviluppo in azienda, «con Ospreys condividiamo la passione per ciò che facciamo e la volontà di raggiungere l’eccellenza». La squadra gallese è attualmente prima nel Pro12, competizione che ha già vinto in quattro occasioni (l’ultima nel 2012). Se il trofeo dovesse giungere una volta ancora, a Swansea si brinderà con il prosecco trevigiano. In bottiglia.
“La terra del rugby” è su Facebook: https://www.facebook.com/terradelrugby.
Twitter: @elvislucchese