Rovigo dice addio a Bernard Thomas, genio e sregolatezza dello scudetto 1976
La notizia della scomparsa di Bernard Thomas tocca la Rovigo del rugby, dove il gallese fu protagonista dello scudetto del 1976. Thomas è morto a 62 anni nella sua Llanelli, storica capitale della...
View ArticleIl bello del primo Benetton a Monigo (con il nodo della preparazione atletica)
Fra i tifosi biancoverdi c’era molta curiosità (e pure qualche scetticismo) attorno all’esordio stagionale a Monigo del Benetton, una squadra nel pieno della rifondazione e apparsa nelle amichevoli...
View ArticleJud Arthur dal rugby alla lirica. Passando per Mirano
Il volto di Jud Arthur, lineamenti forti e sguardo intenso, è quello di una immagine celebre fra la gente della palla ovale veneta, firmata dal decano dei nostri fotografi di rugby, Piero Rinaldi. Il...
View ArticleKino, Nacho e il modello Mogliano
«Rovinano i campi». Da sempre è stata questa l’accusa rivolta ai rugbisti dai calciatori. Cioè dagli «sbaoneri» (o «baoneri»), perché nel mondo della palla ovale così vengono chiamati praticanti e...
View ArticleCome Casale sul Sile ispirò il capolavoro del teatro neozelandese
Rappresentato per la prima volta nel 1980 e ritenuto la prima opera teatrale autenticamente nazionale, “Foreskin’s Lament” divenne un caso di forza dirompente nella Nuova Zelanda del tempo, allora una...
View ArticleRovigo si sblocca a Tbilisi. Il rugby italiano ringrazia
Con il lutto al braccio in memoria dei quattro morti nella tragedia di Adria, la Femi-Cz Rovigo compie l’impresa di espugnare il campo dei Tbilisi Caucasians qualificandosi così alla Challenge Cup...
View ArticleLa saga del derby Rovigo-Petrarca. Immagini da quel formidabile 1977
Domenica prossima si disputerà dunque la sfida numero 153 fra Rovigo e Petrarca: oltre che la partita più volte giocata fra due club, anche la più sentita del nostro rugby, il vero derby d’Italia....
View ArticleSos Italia, Dominguez: «Ripartire dai club e dai fondamentali»
Per una settimana Diego Dominguez scende in campo come allenatore, spostandosi in varie località del Veneto per stage con i giovani delle selezioni del Comitato Regionale. Il suo carisma, a dieci anni...
View Article“Ciano” Luise ha passato la palla
E’ scomparso questa notte, a 87 anni, Luigi Luise, gloria del Petrarca e della Nazionale azzurra negli anni Cinquanta. Ne ha dato notizia la società padovana, alla quale Luise è rimasto legato per...
View ArticleDerby Day, che festa a Rovigo. Ovvero i rugbisti e il piacere di andare allo...
Domenica scorsa si giocava al Battaglini la sfida numero 153 fra Rovigo e Petrarca, abbinata a Mogliano-San Donà per l’iniziativa del Derby Day che ha aperto la nuova stagione dell’Eccellenza. E’ stata...
View ArticleTarvisium, dove il rugby è comunità. Una serie A molto speciale per le...
E’ con una certa eccitazione che l’ambiente della Tarvisium vive la vigilia della prima partita casalinga stagionale, domenica contro il Rangers Vicenza. Dalla serie A le “magliette rosse” mancano da...
View ArticleQuando il Calcio Padova (r.i.p.) provò a giocare a rugby
E’ stata una storia gloriosa quella dell’Associazione Calcio Padova, che la scorsa estate ha mestamente chiuso i battenti per fallimento. Una tradizione sportiva nata nel 1910 e che per un breve...
View ArticleSe ad allenare il Mogliano c’è un All Black campione del mondo…
L’appuntamento era per lunedì, quando però su Mogliano si è abbattuto un temporale da tregenda. Ma questo pomeriggio, puntualissimo alle cinque, Wayne Smith era in tuta e scarpe da ginnastica pronto a...
View ArticleTre Nazionali per Albert Anae. E’ il rugby globale, bellezza
Lo staff tecnico del Benetton attende di sapere se Albert Anae sarà disponibile durante la finestra internazionale di novembre, quando i biancoverdi cederanno otto giocatori all’Italia di Jacques...
View ArticleMichael Cheika, l’allenatore-manager dal Petrarca agli Wallabies
Secondo le previsioni Michael Cheika è stato nominato questa notte (mentre down under ovviamente era già mattina…) nuovo allenatore dei Wallabies australiani, una delle superpotenze del rugby mondiale...
View ArticleI denti del Neck e la testa di Wayne (by Casae Rugby Club)
A Wayne l’esperienza a Casale sul Sile lasciò il segno. Sì, gli amici, le tavolate, la scoperta di Venezia, ma non solo quello. Il segno indelebile di quelle due stagioni in maglia biancorossa Wayne lo...
View ArticleStoria di Alberto Danzi e di un altro rugby. Un libro firmato Barbini-Sbrocco
Ci voleva la sensibilità di Elena Barbini e Giorgio Sbrocco per raccontare, con parole e immagini, il mondo del wheelchair rugby. “Vincenti” è un libro di carattere istituzionale e divulgativo, nei...
View ArticleRinuncia Lyons, il rugby a Mestre fallisce per la seconda volta
I Lyons VeneziaMestre si sono ritirati dal campionato di serie B. E’ questo l’epilogo – peraltro atteso e inevitabile, visti gli eventi recenti – della crisi societaria che ha colpito il club...
View ArticleFranco Smith, gli Springboks e le occasioni perdute del rugby italiano
Il ritorno a Treviso era stato pensato per luglio, perché dopo intensi allenamenti su due ruote Franco Smith si era posto come obiettivo la partecipazione alla Gran Fondo Pinarello. Appuntamento...
View ArticleSimone Favaro, lo sblocca-Italia. «Man of the match? Lo meritava Haimona»
Per sbloccare l’Italia, reduce da nove sconfitte consecutive, ci voleva qualcosa di forte. Qualcosa come la forma ritrovata di Sergio Parisse, come la sostanza in regia del neozelandese di Kelly...
View Article