Quantcast
Channel: Elvis Lucchese – La Terra del Rugby – Veneto blog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 150

Una nuova maglia per Ludo

$
0
0

Chi ha conosciuto “Ludo” – all’anagrafe Ludovico Nitoglia – sa che è una persona speciale. Speciali il suo approccio alla vita, la sua attenzione verso gli altri.

Classe 1983, da rugbista professionista ha vissuto come due carriere: quella di stella nascente fino ai 23 anni e fino ad una clamorosa fuoriuscita dalla Nazionale (un’esclusione divenuta nel tempo autoesclusione), in seguito quella di fedele portabandiera del club e della città che l’hanno adottato, Treviso, dopo le esperienze nella Lazio, nel Calvisano e la parentesi a L’Aquila. Al termine della scorsa stagione l’addio al pubblico di Monigo.

Ludo NitogliaOggi Ludo torna a vestire una nuova maglia da rugby. La foto rimbalza da San Paolo, Brasile. La casacca è quella del progetto “Rugby para todos” al quale il trequarti romano partecipa nelle vesti di educatore da otto mesi.

L’incontro con gli ideatori brasiliani del progetto – avvenuto al Trofeo Topolino del 2011 – è maturato nell’impegno in prima persona di Nitoglia al momento del suo trasferimento a San Paolo con la compagna.

Avviato già da una decina d’anni, il progetto “Rugby para todos” si occupa di diffondere lo sport della palla ovale in aree disagiate della metropoli brasiliana, in particolare nella favela di Paraisópolis. L’idea di Ludo, si racconta in questo post dell’associazione, è «crescere come persona continuando ad imparare dalle esperienze e trasmettere agli allievi i valori del rugby, perché li portino con sé nell’affrontare nella vita».

Curiosità. La squadra di San Paolo ha in comune con il Benetton il simbolo “felino”. I brasiliani si chiamano infatti “Leões de Paraisópolis” e partecipano al circuito paulista sia a livello maschile che femminile.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 150

Trending Articles